Qual’è la giusta temperatura per servire un vino?

Quando acquistano un vino in enoteca, una delle domande che ci sentiamo porre spesso è: “Qual’è la giusta temperatura per berlo?” scopriamolo insieme in questo articolo, oppure se preferisci guarda il video di youtube che ho pubblicato sull’argomento.

Bollicine

Partiamo dal freddo. I vini che vanno tendenzialmente serviti più freddi sono gli spumanti charmat e metodo classico.
L’effervescenza e il perlage vengono valorizzati dalle basse temperature, pertanto vi consigliamo di servirli intorno ai 6/8 gradi.

Vini bianchi fermi

Appena sopra si collocano i vini bianchi fermi secchi. In questi casi i profumi hanno bisogno di più calore ed ossigeno per esprimersi, pertanto per questi vini viene consigliata una temperatura fra gli 8 e i 10 gradi.

Esistono però importanti eccezioni alla regola, rappresentata da quei bianchi fermi di lungo affinamento o vinificati con contatto prolungato sulle bucce che per esprimere la loro complessità, i sentori terziari, struttura e altri aspetti, hanno bisogno di ‘’scaldarsi nel bicchiere’’ e quindi possono tranquillamente essere serviti anche a temperature di 12/14/16 gradi.

Vini rosati

Subito sopra nella scala delle temperature troviamo i vini rosati, quei vini che provenienti da uve a bacca rossa seguono una vinificazione che inizia in rosso e poi prosegue in bianco, se ricordate ne abbiamo parlato in un precedente articolo, che potete trovare qui.
Per le caratteristiche di struttura e persistenza, buona freschezza e acidità, si consiglia di servirli intorno ai 12/14 gradi.

Vini Rossi

Poi c’è il mare magnum devi vini rossi. Qui la partita un po’ si complica ma vediamo di districarci!
Sicuramente un po’ più freschi possiamo servire quei vini leggeri e poco tannici che un po’ persino richiamano i rosati (penso ad una schiava dell’Alto Adige o un sangiovese giovane di Romagna).

Aumentando la struttura, la tannicità e la lunghezza dell’affinamento possiamo andare verso i 16/18/20 gradi, per quella che praticamente è la temperatura dell’ambiente circostante.

Il problema nei vini non è tanto il fatto che vengano conservati a temperatura ambiente, tranne quando si tratta di grandissimi vini sottoposti a lunghissimi affinamenti, quanto più il fatto che vadano incontro a sbalzi repentini di temperatura.

E’ questo che talvolta tende a rovinarli, quindi….abbiate cura del vostro vino!
E bevetelo quasi sempre alla giusta temperatura!

Se hai delle domande scrivici ad info@gustamishop.com

Segui i nostri canali Facebook e Instagram. per restare sempre aggiornato sul mondo di Gustami!

Scopri il nostro canale YouTube per conoscere meglio il vino artigianale e non solo!

 

LOGO GUSTAMI BIANCA

Giovanni Tinti

Gustami è il mio personale progetto, volto alla ricerca costante di vini naturali, artigianali, di vignaioli che rispettano l’ambiente e che onorano la terra che coltivano. Scopriremo inoltre gli abbinamenti perfetti, i territori, piccole realtà agricole e vi darò consigli per destreggiarvi nella scelta del vino per ogni occasione.

Altre cose che devi assolutamente sapere

Iscriviti alla newsletter
di Gustami

Scopri tutte le novità sul mondo del vino artigianale e ricevi in anteprima tutte le promozioni!

Facebook Email Instagram YouTube WhatsApp WhatsApp
Shop
0 Wishlist
0 items Cart
My account