Da oltre 60 anni si occupano personalmente di coltivare i loro 4 ettari di vigna, muovendosi in sintonia con la natura, come da sempre hanno fatto, avendo cura che ogni pianta in ogni stagione dell’anno abbia la giusta attenzione, rispettando l’ambiente e la naturalità dei prodotti. Marco e Adele hanno avuto due figlie: Marina, da molti anni insegnante elementare nelle scuole di La Morra, e Nadia, che negli anni 2000 si è affiancata ai genitori con la volontà di seguire e sviluppare le loro orme. La massima attenzione è posta in tutte le fasi di produzione.
Sin dalla coltivazione si evita l’uso di prodotti chimici invasivi preferendo il concime naturale, i mezzi meccanici per togliere l’erba, le trappole ai ferormoni al posto degli insetticidi e la poltiglia bordolese come base per la cura delle varie patologie.
La limitazione della quantità prodotta dà inoltre un’uva migliore ed evita il logorio delle piante che risultano essere più forti.
L’uva viene raccolta e selezionata a mano in piccole cassette areate per mantenerne la freschezza. Dove è possibile viene anche usato un carretto elettrico per trasportate le casse dai filari al trattore,in modo che lo smog del trattore non vada a depositarsi sull’uva.
Nella vinificazione vengono usate sia vasche tradizionali con i rimontaggi e le follature manuali, sia un rotofermentatore, ossia una vasca orizzontale con una pala interna che tiene in continuo movimento il mosto dando un’ estrazione aromatica molto intensa. La fermentazione avviene senza l’aggiunta di lieviti esterni, per esprimere al massimo la territorialità. I vini infine non vengono né filtrati né chiarificati.
I vini di punta sono il Barolo La Foia, prodotto con lunga macerazione, rimontaggi e follature manuali e invecchiamento in grandi botti, seguendo lo stile tradizionale del papà Marco e il Barolo Arborina, la cui vinificazione segue lo stile modernista appreso dallo zio Elio Altare, fratello di Adele, con minore produzione in vigna, macerazione più breve e passagio in botti piccole. Due interpretazioni dalla stessa collina dell’Arborina che rendono il lavoro del produttore sempre più stimolante ed intrigante.