Il Blog di Gustami
Le chicche, i vignaioli, gli eventi e i luoghi di Gustami!
Queste e tante altre novità del mondo Gustami che non ti puoi proprio perdere.
In questa sezione troverai tutte le curiosità e gli aneddoti interessanti sul mondo del vino naturale, dei tipi di vino e molti altri argomenti. Scorri per leggerli tutti!
Ci vediamo a Terre di Vite
Questo fine settimana vi aspettiamo a “Terre di Vite” sabato 6 e domenica 7 Maggio 2023, nella splendida cornice di Villa Cavazza a Bomporto (MO), nella zona di produzione per eccellenza del Lambrusco di Sorbara, un luogo ideale e irrinunciabile per gli appassionati di vino.
Grenache, il cuore del mediterraneo
Vitigno antichissimo con origini che vanno a situarsi in Spagna, fra la Catalogna e l’Aragona e la sua antichissima tradizione lo porta ad essere piantato in tutto il Mediterraneo. Andiamolo a scoprire.
Trattoria Il Torchietto – Carpi (Mo)
Se state cercando un ristorante di livello nel mondo della tradizione Emiliana, Il Torchietto è il luogo adatto a voi. La ricerca della materia prima è protagonista soprattutto nei primi che sono fatti a mano e freschi ogni giorno.
La giusta temperatura di servizio di un vino
Quando acquistano un vino in enoteca, una delle domande che ci sentiamo porre spesso è: “Qual’è la giusta temperatura per berlo?” scopriamolo insieme in questo articolo!
Le differenze tra Chianti e Chianti Classico
Il Chianti è uno di quei territori che addirittura precede il vino stesso. Spesso Chianti significa vino rosso ancora prima di essere una zona ben delimitata della Toscana, questo nonostante non si producano solo vini rossi.
Vineria Bandita – Napoli
Di passaggio a Napoli, abbiamo cercato dove poter bere vini naturali ed artigianali e ci siamo imbattuti in questa piccola enoteca con mescita (bar – à – vin come lo chiamano i francesi), Vineria Bandita, al Vomero.
Quali sono gli aromi del vino?
Primari, secondari e terziari… Uno, due, tre… Oggi ci occupiamo di vino e matematica… No scherzo! Parliamo degli aromi del vino.
Scoprendo i Vini Rosati
I rosati sono rosa, tanti tipi di rosa, e come ogni rosa….hanno le spine, tante spine…cerchiamo di spiegarvi perché in questo video in cui vi accompagniamo alla scoperta dei vini rosati, come sono e come vengono prodotti.
Cosa si intende per TERROIR?
Ne avete sentito parlare in tutte le lingue e in tutte le salse da tutti i professionisti e non, che gravitano intorno al mondo del vino. È anche la parola che usa il vostro collega o amico quando vuole darsi il tono dell’intenditore. Senza alcuna pretesa di essere esaustivi, cerchiamo di spiegarvi cosa si nasconde dietro la parola TERROIR.
Cosa sono i solfiti?
Hai detto SOLFITI?
Mettetevi il cuore in pace. Nella maggior parte dei casi, il vino non contiene solo uva.
Perché un vino SA DI TAPPO?
Una delle domande che mi vengono rivolte più spesso è… come faccio a capire se un vino sa di tappo?
Quali sono le differenze tra vino BIOLOGICO, BIODINAMICO e NATURALE?
Lo sapevi che definire un vino biologico o biodinamico o naturale c’è molta differenza?
Rocche della Sala
L’azienda si estende lungo la Sicilia occidentale, dove grazie ai suoli collinari perfettamente soleggiati e ventilati e alla giusta escursione termica tra il giorno e la notte si creano le condizioni ottimali per la gestione delle coltivazioni secondo gli schemi dell’agricoltura biologica.
Elisabetta Abrami
Icona del vino naturale, non solo per la qualità eccellente dei suoi vini, la sua marcata impronta tradizionale e territoriale ma anche il suo carattere di grande istrionico comunicatore del vino.
Corti Cugini
Icona del vino naturale, non solo per la qualità eccellente dei suoi vini, la sua marcata impronta tradizionale e territoriale ma anche il suo carattere di grande istrionico comunicatore del vino.
Tomassetti
L’azienda Tomassetti è guidata dai due fratelli Matteo e Andrea Tomassetti, che provengono da una famiglia dedita all’agricoltura, i quali nel 2015 hanno deciso di avviare il proprio progetto partendo dall’affitto di alcune vigne vecchie.
Baldissero
Icona del vino naturale, non solo per la qualità eccellente dei suoi vini, la sua marcata impronta tradizionale e territoriale ma anche il suo carattere di grande istrionico comunicatore del vino.
Torrazzetta
Icona del vino naturale, non solo per la qualità eccellente dei suoi vini, la sua marcata impronta tradizionale e territoriale ma anche il suo carattere di grande istrionico comunicatore del vino.
Fondo San Giuseppe
Fondo San GIuseppe trova a Brisighella, a 400 metri sul livello del mare.
I terreni sono limo argillosi, calcarei, con scheletro marnoso e ricchi in sostanza organica.
Stefano assieme alla moglie Mariagrazia decide di acquistare nel 2008 per assecondare un’esigenza che in lui era diventata molto sentita.
Lusvardi
Icona del vino naturale, non solo per la qualità eccellente dei suoi vini, la sua marcata impronta tradizionale e territoriale ma anche il suo carattere di grande istrionico comunicatore del vino.
Vittorio Graziano
Icona del vino naturale, non solo per la qualità eccellente dei suoi vini, la sua marcata impronta tradizionale e territoriale ma anche il suo carattere di grande istrionico comunicatore del vino.
I Mattaioni
Freschezza unita a pienezza materica e tanto frutto, vini che hanno bisogno di tempo per dischiudersi ma si donano generosi e al contempo si prestano ad affinamenti in bottiglia anche lunghi.
Ci vediamo a Terre di Vite
Questo fine settimana vi aspettiamo a “Terre di Vite” sabato 6 e domenica 7 Maggio 2023, nella splendida cornice di Villa Cavazza a Bomporto (MO), nella zona di produzione per eccellenza del Lambrusco di Sorbara, un luogo ideale e irrinunciabile per gli appassionati di vino.
Grenache, il cuore del mediterraneo
Vitigno antichissimo con origini che vanno a situarsi in Spagna, fra la Catalogna e l’Aragona e la sua antichissima tradizione lo porta ad essere piantato in tutto il Mediterraneo. Andiamolo a scoprire.
Casetta dei Frati
Vini di ampio respiro e complessità nella Romagna fredda e alta dei grandi vini
- Tutti
- Cose da Sapere
- Eventi
- Luoghi Gustami
- Vignaioli
Scapigliata
Fondo San Giuseppe
La Galera – Correggio (RE)
Tomassetti
Baricci
Marino Abate
Elisabetta Abrami
Pomona
La Valle Del Sole
Torrazzetta
Grottafumata
Questa è una Riserva
Enoteca Astolfo Sulla Luna – Scandiano (RE)
Manaresi
Cosa vuol dire RISERVA in un vino?
Podere Beghetto
Scoprendo i Vini Rosati
Trattoria Il Torchietto – Carpi (Mo)
Enò-Trio
La Zecca – Correggio (RE)
Perché un vino SA DI TAPPO?
Angol d’Amig
Alessandro Fedrizzi
MAKE – Vignola (MO)
Lusvardi
Rocche della Sala
Marco Sara
San Giovanni
Cavaliera
La Marca di San Michele
Pietraventosa
Fabio Ferracane
Le differenze tra Chianti e Chianti Classico
Cosa si intende per TERROIR?
Baldissero
NotediMalto – Mirandola (MO)
Ci vediamo a Terre di Vite
Casetta dei Frati
Bellaveder
Il Teatro
Fondo Bozzole
Grenache, il cuore del mediterraneo
Ramaddini
Cosa sono i solfiti?
Forteto della Luja
San Cristoforo
I Mattaioni
Skerlj
Fratelli Collavo
Gallegati
Koi
Erbavoglio – Modena
Il Pendio
Vineria Bandita – Napoli
Quando un vino è NATURALE?
Quali sono gli aromi del vino?
Valentina Cubi
Fontefico
Corti Cugini
Vittorio Graziano
La giusta temperatura di servizio di un vino
Collecapretta
Quali sono le differenze tra vino BIOLOGICO, BIODINAMICO e NATURALE?
Vino da aperitivo – Quale scegliere?
Colle Florido
Si fa presto a dire Terroir
Daniele Piccinin
Maria Letizia Allevi
Fattoria di Poggiopiano
Gustami é anche su Youtube
Se sei interessato ad approfondire, puoi trovarmi anche su Youtube e seguire ilmio canale sul panorama del vino naturale e artigianale
Iscriviti alla newsletter
di Gustami
Scopri tutte le novità sul mondo del vino artigianale e ricevi in anteprima tutte le promozioni