Quando parliamo di Baricci, parliamo non solo della storia ma delle origini del Brunello e di Montalcino.
Nello Baricci, scomparso nel 2017, ha prodotto vino dal 1955 sulla vocata collina di Montosoli.
Oggi l’azienda è guidata da Pietro, Francesco e Federico, che seguendo i suoi consigli proseguono l’attività della cantina sul Podere Colombaio di Montosoli nei 5 ettari aziendali disposti su 6 diversi vigneti a 280 mt di altitudine.
I terreni sono ricchi di galestro, sabbie, scisti, quarzo e detriti fossili. Dura e sassosa la terra qui regala uno dei Sangiovese più apprezzati al mondo.
Sia il Rosso che il Brunello vengono affinati in botti di rovere di Slavonia, che addomestica e rende elegante e suadente un Sangiovese altrimenti duro e spigoloso. Il Brunello riposa qui per 36 mesi, il Rosso per circa un anno.
I vini dei Baricci raccontano l’essenza più vera del territorio di Montalcino portando avanti con coerenza e rigore una qualità e un’intensità espressiva eccezionali.