Casetta dei Frati
Vini di ampio respiro e complessità nella Romagna fredda e alta dei grandi vini
Vini di ampio respiro e complessità nella Romagna fredda e alta dei grandi vini
Giovane vignaiolo artigiano, promessa della viticoltura dei Colli Bolognesi
Tradizione familiare e conoscenza del territorio vanno a confluire insieme in un racconto di Langa d’altri tempi
Se state cercando un ristorante di livello nel mondo della tradizione Emiliana, Il Torchietto è il luogo adatto a voi. La ricerca della materia prima è protagonista soprattutto nei primi che sono fatti a mano e freschi ogni giorno.
É l’avventura di tre ragazzi che hanno abbandonato la loro attività per dedicarsi totalmente con dedizione e passione alla viticoltura.
Lascia il mondo della ristorazione per appassionarsi alla viticoltura, recuperando la casa dei suoi genitori dove vinifica con fermentazioni spontanee e con metodi tradizionali.
Giovane viticoltore, che dal nonno apprende le basi della vinificazione per poi appassionarsi e approfondire i suoi studi in enologia. Fabio ha la missione di conferire valore al territorio di Marsala e darne autentica rappresentazione nei suoi vini.
Flavio, guidato dalla vocazione per il territorio, lascia che i suoi vini siano la massima espressione del luogo in cui sono coltivate e dalle caratteristiche dell’uva.
Oggi l’azienda è guidata da Pietro, Francesco e Federico, che seguendo i suoi consigli proseguono l’attività della cantina sul Podere Colombaio di Montosoli nei 5 ettari aziendali disposti su 6 diversi vigneti a 280 mt di altitudine.