Colle Florido
Lascia il mondo della ristorazione per appassionarsi alla viticoltura, recuperando la casa dei suoi genitori dove vinifica con fermentazioni spontanee e con metodi tradizionali.
Vignaioli
Vignaioli
La mia selezione rappresenta il frutto di un'esperienza diretta basata sulla conoscenza approfondita dei vini che presentiamo.
Gustami unisce un servizio puntuale e "su misura" ad un percorso di formazione dedicato ai partner del mondo della ristorazione e agli appassionati di vini artigianali e naturali
Organizziamo periodicamente eventi dedicati all' Ho.Re.Ca. e ai privati per conoscere direttamente i nostri vini attraverso la presenza dei vignaioli.
Tutto quello che hai sempre voluto sapere sui vini naturali, biologici o biodinamici ma che non hai mai osato chiedere (e tanto altro) raccontato dal mio punto di vista!
Lascia il mondo della ristorazione per appassionarsi alla viticoltura, recuperando la casa dei suoi genitori dove vinifica con fermentazioni spontanee e con metodi tradizionali.
Da subito lavora nel pieno rispetto della natura, le essenze in vigna infatti, vengono lasciate crescere spontaneamente limitando l’intervento umano. L’obbiettivo di Daniele è di permettere alla natura di crescere in armonia con se stessa.
I vigneti si estendono tutti alle pendici dell’Etna, precisamente nel versante Nord, nel territorio che va da Randazzo a Bronte passando per Maletto, per una superficie di circa tre ettari su sei corpi aziendali, in tre contrade che vanno da un’altitudine da 650 m a 1100 m s.l.m.
In tutte le fasi di lavorazione assicurano Franciacorta di grande qualità prodotto esclusivamente con le uve di loro proprietà.
Vincenzo ha la missione di raccontare il suo territorio tramite i vigneti naturalmente autoctoni, con l’entusiasmo per la condivisione.
Marco Lanzotti è un giovane vignaiolo che scopre il vino lavorando all’interno della ristorazione e ne coltiva la passione prima fra i tavoli di un’osteria poi fra le vigne.
Maria Letizia Allevi valorizza la viticoltura delle Marche, ricercando nei loro prodotti la sana naturalità oltre che la qualità.
Due fratelli, Antonio e Cesare, con grande passione hanno iniziato negli anni ’90 la produzione di vini Doc e Docg di alta qualità.
Storia di famiglie che si incontrano e decidono di fermarsi e fondersi, un atto di fiducia fra persone, un paese e la cultura dell’Appennino.
L’azienda agricola Collecapretta si occupa di agricoltura, in particolare di vino, da ben tre generazioni. Particolare attenzione viene data ai cicli della natura, difatti la totale assenza di erbicidi, pesticidi e diserbi, inquadrano l’azienda nella sfera del vino naturale già da tempi non sospetti, rendendola un vero e proprio punto di riferimento per il vino artigianale in Italia.
Valentina si appassiona al mondo enologico dopo l’incontro con il marito, con cui decide di comprare un lotto di terra per costruire il loro patrimonio di vigneti coltivati con solo tecniche agronomiche biologiche.
Hanno concentrato il loro impegno nella realizzazione di un vino naturale, frutto di esperienza e passione. L’incontro tra passato e innovazione ci permette di offrire un prodotto eccellente, che racchiude in sé il rispetto della terra e la sua valorizzazione.
Questa terra dura necessita di grande lavoro, che avviene esclusivamente a mano per ottenere vini più territoriali e stagionali possibili, fermentati a tini aperti con macerazione sulle bucce di qualche settimana e affinati in botti di rovere nella cantina scavata nella pietra, senza nessuna manipolazione.
Situata nel cuore della zona del Chianti, offre strade immerse nel verde del paesaggio toscano. Come suggerisce la zona, La Fattoria di Poggiopiano incentra la sua produzione sul Chianti.
Venti ettari di vigneti nel cuore del Val di Noto nel Sud Est siciliano, culla di vitigni pregiati come il Moscato e il Nero d’Avola, e nelle terre della verde Pachino, un’area che gli antichi greci chiamavano Pachys Oinos, la “terra abbondante di vino”.
La raccolta avviene manualmente, selezionando minuziosamente i grappoli di ciascuna pianta, senza fretta, seguendo gli usi e le consuetudini della tradizionale vendemmia.
Giovane viticoltore, che dal nonno apprende le basi della vinificazione per poi appassionarsi e approfondire i suoi studi in enologia. Fabio ha la missione di conferire valore al territorio di Marsala e darne autentica rappresentazione nei suoi vini.
Nasce negli anni ’80, a sud della via Cavaliera, con il suo terreno argilloso e clima ventilato da origine a tanti tipi di vino biologico locale.
L’azienda agricola nasce dal desiderio di tre fratelli, di portare avanti l’attività iniziata dal padre negli anni ’60. Il loro approccio alla viticultura è il più sostenibile possibile, in armonia con l’ambiente che circonda la proprietà.
Tutti i vini sono prodotti con varietà di Lambrusco e Trebbiano autoctone o comunque legate alle tradizioni viticole della zona, in quanto perfettamente integrate e conosciute. In cantina, approdo naturale dell’uva, sapienti mani seguono il percorso di vinificazione limitandosi ad accompagnare l’evoluzione dei nostri Lambruschi senza troppo interferire.
Gli otto ettari di Maso Belvedere presentano due tipologie di terroir: a valle da un substrato calcareo con buona presenza di dolomia, profondo a tessitura franco-sabbiosa; a monte, un terreno più profondo con quantità maggiore di argille e marne, ed un substrato composto da un conglomerato di marne e siltiti di colore rossastro.
L’accorpamento aziendale di Forteto della Luja è documentato dal 1826, mentre la grotta-cantina dalla fine del 700.
Le uve sono coltivate con il metodo dell’agricoltura biologica dal 1990, il vigneto è inerbito su tutta la superficie per tutto l’anno con varietà spontanee.
Icona del vino naturale, non solo per la qualità eccellente dei suoi vini, la sua marcata impronta tradizionale e territoriale ma anche il suo carattere di grande istrionico comunicatore del vino.
Fontefico è la azienda agricola dei fratelli Altieri, nasce sul Golfo di Vasto, Abruzzo.
Circa otto ettari di vigneto e quattro di bosco, si trovano nella parte più occidentale e più fresca dei Colli Orientali del Friuli, a Savorgnano del Torre, tra i 175 e i 300 metri di altitudine.
L’azienda si estende lungo la Sicilia occidentale, dove grazie ai suoli collinari perfettamente soleggiati e ventilati e alla giusta escursione termica tra il giorno e la notte si creano le condizioni ottimali per la gestione delle coltivazioni secondo gli schemi dell’agricoltura biologica.
Oggi l’azienda è anche sede dell’Associazione Artistica Paolo Manaresi, che si prefigge di divulgare e valorizzare l’opera del nonno, senza dimenticare l’obiettivo culturale di fondo di promuovere ogni forma di espressione artistica.
L’assoluta particolarità del terroir, fatto di detriti delle eruzioni dell’Etna, dà ai prodotti che ne nascono (vino o oli che siano) quell’originale timbro minerale che le segna univocamente.
Immersi nella natura, hanno recuperato vigneti abbandonati e restaurato antichi casali con le tradizionali e biologiche tecniche costruttive.
Flavio, guidato dalla vocazione per il territorio, lascia che i suoi vini siano la massima espressione del luogo in cui sono coltivate e dalle caratteristiche dell’uva.
É l’avventura di tre ragazzi che hanno abbandonato la loro attività per dedicarsi totalmente con dedizione e passione alla viticoltura.
Azienda vitivinicola situata nella zona del Soave DOC e dei Monti Lessini DOC, si caratterizza per la produzione di vini di qualità, provenienti dal Monte Calvarina a 600 m
I rosati sono rosa, tanti tipi di rosa, e come ogni rosa….hanno le spine, tante spine…cerchiamo di spiegarvi perché in questo video in cui vi accompagniamo alla scoperta dei vini rosati, come sono e come vengono prodotti.
Una delle domande che mi vengono rivolte più spesso è… come faccio a capire se un vino sa di tappo?
Ti sei mai chiesto qual è il vino adatto da bere durante un aperitivo?
Hai detto SOLFITI?
Mettetevi il cuore in pace. Nella maggior parte dei casi, il vino non contiene solo uva.
Primari, secondari e terziari… Uno, due, tre… Oggi ci occupiamo di vino e matematica… No scherzo! Parliamo degli aromi del vino.
Ti sei mai chiesto quando un vino può essere definito naturale e cosa esattamente lo contraddistingue?
Il Chianti è uno di quei territori che addirittura precede il vino stesso. Spesso Chianti significa vino rosso ancora prima di essere una zona ben delimitata della Toscana, questo nonostante non si producano solo vini rossi.
Lo sapevi che definire un vino biologico o biodinamico o naturale c’è molta differenza?
Riserva non vuole soltanto indicare – come erroneamente si pensa – un affinamento più lungo rispetto alle altre referenza più giovani e immediate.
Quando acquistano un vino in enoteca, una delle domande che ci sentiamo porre spesso è: “Qual’è la giusta temperatura per berlo?” scopriamolo insieme in questo articolo!
Ne avete sentito parlare in tutte le lingue e in tutte le salse da tutti i professionisti e non, che gravitano intorno al mondo del vino. È anche la parola che usa il vostro collega o amico quando vuole darsi il tono dell’intenditore. Senza alcuna pretesa di essere esaustivi, cerchiamo di spiegarvi cosa si nasconde dietro la parola TERROIR.
MAKÉ Servizio a domicilio e take away ! Ogni settimana fuori un menù rivisto. Prodotti freschi e di qualità, in una location esclusiva nel centro di Vignola.
Pranzo leggero, con ingredienti di qualità, e soprattutto scelti da te, ottime insalate, ingredienti freschi, piatti caldi con prodotti di stagione, zuppe ottime.
Situato nel centro del comune di Correggio (RE) in Corso Conte Camillo Benso di Cavour 19/A, inaugura la sua attività nel 2000, dopo aver recuperato nella sua interezza l’edificio che precedentemente, negli anni ’70, aveva ospitato la caserma dei carabinieri e, proprio da qui il nome, i locali adibiti a galera.
Un locale dalla duplice identità: enoteca e ristorante. Tra le proposte in menu, piatti della cucina locale, in particolare a base di carne. Prodotti tipici in vendita!
Di passaggio a Napoli, abbiamo cercato dove poter bere vini naturali ed artigianali e ci siamo imbattuti in questa piccola enoteca con mescita (bar – à – vin come lo chiamano i francesi), Vineria Bandita, al Vomero.
NOTEdiMALTO è il desiderio di proporre prodotti di qualità, il risultato della ricerca di materie prime selezionate e dei migliori produttori.
La Zecca, perchè dove oggi c’è un Wine Bar dal carattere assolutamente unico nel suo genere, una volta veniva creata la valuta del tempo.
Se state cercando un ristorante di livello nel mondo della tradizione Emiliana, Il Torchietto è il luogo adatto a voi. La ricerca della materia prima è protagonista soprattutto nei primi che sono fatti a mano e freschi ogni giorno.
In questa sezione troverai le novità, i Best Sellers e i vini in offerta della settimana
Da subito lavora nel pieno rispetto della natura, le essenze in vigna infatti, vengono lasciate crescere spontaneamente limitando l'intervento umano. L'obbiettivo di Daniele è di permettere alla natura di crescere in armonia con se stessa.
VIGNAIOLI
Siamo a San Giovanni Ilarione, in provincia di Verona, nella Lessinia area a nord est di Verona. La viticultura puntella i fianchi delle colline dai 200 ai 500 metri di altezza.Terreni molto calcarei con argilla e terra nera vulcanica.
Scopri tutte le novità sul mondo del vino artigianale e ricevi in anteprima tutte le promozioni!
Gustami Eccellenze
Via Chiesa Sud 76/b
Rovereto S/Secchia (MO)
Tel. +39 0594724823
info@gustamishop.com
Gustami Eccellenze
Via Chiesa Sud 76/b
Rovereto S/Secchia (MO)
Tel. +39 0594724823
info@gustamishop.com
Gustami Eccellenze di Giovanni Tinti P.IVA 03714310368 CF TNTGNN87H21F240K powered by Becom Creative